Vai al contenuto

ÁREA GRANDE

NICOLÁS HERNÁN CHIESA

Come calciatore nato all’Asociación Atlética Argentinos Juniors ha saputo distenguersi nella LND Serie D Italiana, in cui ha vinto 5 campionati di cui 9 disputati.

Era un centrocampista offensivo, creativo, noto non solo per le sue capacità tecniche e il suo rapporto diretto col GOL, anche per la sua visione e lettura di gioco.

Nell’ultima fase della sua carriera calcisitica, ha traslocato le sue virtù alla BOV Premier League Malta e ha restituito la gloria al Floriana F.C. come capitano alzando il F.A. Trophy.

nicolas chiesa

Nell’anno 2017 il Presidente della Società Maltesa Riccardo Gaucci, con l’intenzione di continuare il progetto sportivo, ha chiesto che rimanga come referente della squadra, ma come responsabile tecnico della squadra. 

Nicolás Hernán Chiesa iniziava una nuova fase nella sua carriera: Commissario Tecnico della prima squadra del Floriana F.C. Ancora ha trasmesso la sua identità alla rosa e ha raggiunto un altro grande obiettivo: la BOV Malta Supercup.

Conclusa l’esperienza al Floriana F.C., Nicolás Burdisso lo convoca per essere parte del suo staff nella Direzione Sportiva al Club Atlético Boca Juniors. Chiesa è diventato Responsabile del Settore di Scouting.

Dalla sua Argentina natale, fedele ai suoi principi calcistici e con una mentalità vincente propria di quelli che scrivono la storia, ha condiviso la sua opinione e visione sul ruolo del portiere di calcio.

nicolas chiesa

Grazie mille Nicolás!

"MIA VISIONE DELL'IMPORTANZA DEL PORTIERE"

Il portiere dentro una squadra di calcio ha un ruolo fondamentale. Con lui inizia la fase offensiva e con lui finisce la fase difensiva. È il primo attaccante e l’estremo difensore. La nostra prima risorsa per segnare e la nostra ultima risorsa per finire con la porta a 0.  

Offensivamente conta col comando sull’inizio di ogni azione, temporeggiando i momenti della partita. Deve essere efficace e preciso sui rinvii lunghi sia nella ricerca della prima punta oppure la ricerca della profondità.

Dal mio punto di vista, l’ideale sarebbe ottenere un portiere che participe attivamente sulla costruzione di gioco, ma mi adatto alle caratterische del portiere che ho. Il suo principale compito è rimanere con la porta a 0. Quindi se la sua caratteristica principale è basata su quell’aspetto, non gli chiedo di più di quello che mi può dare.  

Invece se il portiere ha un buon gioco podalico, gli chiedo velocità mentale per risolvere sia in spazi ridotti come lunghi. Se conta con queste capacità, giocherà come libero per generare superiorità numerica diventando chiave nella fase di costruzione di gioco. 

Difensivamente pretendo un portiere consapevole nella scelta giusta sulla posizione, efficace sotto la porta e caratterialmente forte per gestire il gioco aereo. Deve gestire il tempo e lo spazio. Aggressivo nella ricerca della palla. Aggressivo sull’1 vs 1.   

Fisicamente distacco l’altezza e la forza, l’agilità e la rapidità. In questo ruolo in cui i suoi interventi sono puramente esplosività, l’intuizione e la lettura di gioco sono importante. Anche il senso dell’anticipo. 

Nel portiere non esiste il margine d’errore, quindi bisogna contare con una persona forte psicologicamente, sicura di se stessa, presente, attiva, con voce di comando, capace di trasmettere sicurezza ed equilibrio sia nell’errore come nel successo.

NICOLÁS HERNÁN CHIESA