Vai al contenuto

ÁREA GRANDE

LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO NEL PORTIERE

In linea di principio, consideriamo l’allenamento fisico come un’applicazione di carichi o stimoli sistematici, in modo continuo e progressivo, con un obiettivo particolare che sia estetico, correttivo-posturale, di condizionamento fisico o per risultati sportivi.

Per riaggiungere quell’obiettivo bisogna sapere: Cosa alleniamo? Perché il portiere ha bisogno di migliorare la sua condizione atletica? Come influiscono i carichi?

Basandoci sul fatto che l’allenamento è un processo di cambiamento e adattamento permanente al carico di lavoro, troviamo una parola molto importante: adattamento.

L’adattamento, biologicamente, non è altro che la possibilità che un individuo debba sopravvivere in un ambiente. Nel portiere, l’allenamento e i carichi sono in procinto di adattarsi permanentemente alle capacità lavorate. Qui, creiamo un equilibrio nei processi anabolici e catabolici chiamati omeostasi.

L’applicazione dei carichi di lavoro sarà regolata da un principio di sistematizzazione, ciò implica un ordine in modo che il carico sia progressivo ed efficace, (dal semplice al complesso, dal noto allo sconosciuto, ecc.) al fine di economizzare l’esecuzione di un particolare gesto tecnico. Questa applicazione di carichi e adattamenti è molto evidente nei portieri principianti (alterazione dell’omeostasi) e nel tempo diminuisce, essendo quasi impercettibile. Il che non dà un’indicazione che il gesto tecnico sia incorporato nella nostra memoria motoria.

Ricordiamo che ogni portiere ha la sua memoria motoria e che non tutti possiedono gli stessi fattori endogeni ed esogeni; motivo per cui dobbiamo effettuare una diagnosi precedente per delineare la nostra sessione con i rispettivi carichi. Quali fattori possiamo osservare? Il suo biotipo generale, la sua storia sportiva, dieta, riposo, abitudini di vita. Tutte queste informazioni ci daranno una stima delle possibilità di allenamento a breve / medio termine.

Con questi dati del portiere (o con la maggioranza di essi), possiamo prendere in considerazione alcuni principi di base per pianificare: il multilateralismo, che ci consente di fornire lo sviluppo del coordinamento e delle capacità condizionali in tutte le sue dimensioni, dando al nostro portiere nuove possibilità di movimento; la sistematizzazione e il progressivo aumento dei carichi, l’individualità biologica che abbiamo spiegato in precedenza, la specificità della pianificazione: su cosa lavoreremo? Perché? Per cosa? Dobbiamo informare il nostro portiere della sessione (consapevolezza); e infine la variazione, per evitare adattamenti standardizzati e monotoni. Tutto ciò portato in allenamento ci dà un miglioramento del livello funzionale del portiere, con rapporti di carico e recupero ottimali.

Di conseguenza, i carichi di lavoro ci offrono una capacità di prestazione ancora maggiore, spesso soggetta a fattori genetici ereditari. Per eseguire questi carichi di lavoro, è necessario considerare il processo di “effetto stimolo”, che provoca cambiamenti nelle funzioni corporee. Questo carico ha due fattori importanti: il primo è il carico esterno, riferito al lavoro svolto dalla persona; e il secondo si riferisce al carico interno, essendo la reazione di questo con il carico esterno (cambiamenti interni che si verificano nel portiere).

Quando analizziamo la composizione degli stimoli o il carico di allenamento, dobbiamo scomporlo in fattori che utilizzeremo (a seconda di ciò che è pianificato); questi fattori sono: intensità (come), volume (quanto), durata, frequenza e densità. Nel portiere, l’intensità sarà sempre inversamente proporzionale al volume: maggiore sarà l’intensità che metterai nel lavoro, minore sarà il volume applicato, orientando il nostro lavoro verso sistemi anaerobici (sistema energetico ATP-PC) a causa della specificità della posizione. Per quanto riguarda la durata degli esercizi, voglio citare Loreana Baldomero, che in un’indagine ha affermato che il 60% delle azioni dei portieri non supera i 2 “di lavoro e il restante 40% varia tra 2″ e 8”, quindi, con questo parametro saremo in grado di pianificare la durata del carico, la sua frequenza e la sua densità.

Per finire, dobbiamo prendere in considerazione un lavoro interdisciplinare con i nostri portieri, pianificare insieme al preparatore atletico o all’allenatore in modo da non produrre sovraccarichi che possono causare lesioni. Vale la pena chiarire, poiché in molte occasioni ciò non accade.

LEO FRANCK

Bibliografia
Bases Teóricas del Entrenamiento deportivo. Manso y Valdivieso. Edit. Gymnos
Planificación del Entrenamiento deportivo. Manso y Valdivieso. Edit. Gymnos
La velocidad. Acero Martin, Valdivieso, Caballero. Edit. Gymnos
Superentrenamiento. Verkhoshansky y Siff. Edit. Paidotribo
El Entrenamiento deportivo. Platonov. Edit. Paidotribo
Entrenamiento óptimo. Jurgen Weinek Entrenamiento de la condición física en el fútbol. Jens Bangsbo. Edit. Paidotribo